Autorizzazioni
Con il nostro supporto specialistico l’imprenditore è in grado di affrontare e risolvere le questioni autorizzative o di controllo operativo dell’attività nella piena conformità normativa.
Con il nostro supporto specialistico l’imprenditore è in grado di affrontare e risolvere le questioni autorizzative o di controllo operativo dell’attività nella piena conformità normativa.
SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività
La SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) è una procedura che il titolare o il Legale Rappresentante di un’azienda che intende avviare una nuova attività economica produttiva di beni e servizi, deve presentare al Comune. La procedura della SCIA si applica alle più svariate tipologie di attività economica, dal comparto commerciale, a quello artigianale fino alle attività turistico-ricettive, alberghiere ed extralberghiere.
La SCIA, nella formulazione dell’art. 19 della legge 241/90 e s.m.i., produce effetti immediati, senza dover più attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preliminari da parte degli enti competenti. Vuoi maggiori informazioni?
AUA - Autorizzazione Unica Ambientale
L’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è il provvedimento istituito dal D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59; viene rilasciato su istanza di parte e può incorporare in un unico titolo fino a 7 diverse autorizzazioni e comunicazioni ambientali:
Omologazione impianti di terra
Al fine di garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, ogni impresa deve necessariamente effettuare una verifica di omologazione impianti di messa a terra, attivando specifiche procedure per le revisioni periodiche da stabilire in base alla complessità dell’impianto.
Il DM 37/2008 prevede che l’installatore che realizzi un nuovo impianto (di protezione da scariche atmosferiche o impianto di messa a terra o di installazioni elettriche in luoghi pericolosi) rilasci una “dichiarazione di conformità alla regola dell’arte” dell’impianto stesso.
Alla messa in servizio dell’impianto, il datore di lavoro deve inviare copia della dichiarazione di conformità rilasciata dall’installatore all’ ASL e al Dipartimento ISPESL competente per territorio (D.P.R. 462/2001).
Successivamente Il datore di lavoro deve provvedere affinché gli impianti di messa a terra, i dispositivi di protezione da scariche atmosferiche e le installazioni elettriche in luoghi a rischio esplosione siano sottoposti a verifica periodica secondo le modalità previste dal D.P.R. 462/2001.
Pratica di adesione all’Autorizzazione Generale per le emissioni in atmosfera
Tutti gli impianti e le attività che producono emissioni, e cioè introducono nell’atmosfera sostanze solide, liquide o gassose che possono causare inquinamento atmosferico, devono richiedere un’autorizzazione.
Il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. alla parte V nel disciplinare le autorizzazioni in materia di emissioni in atmosfera, prevede che l’autorità competente proceda obbligatoriamente all’adozione di apposite autorizzazioni di carattere generale (art. 272 comma 2) per gli impianti relativi alle attività individuate alla parte II allegato IV.
I gestori degli impianti pervengono all’autorizzazione dovuta con una richiesta di adesione all’autorizzazione generale, con dimostrazione del possesso dei requisiti individuati nella stessa.
Pratica di assimilazione acque reflue alle domestiche
Il Titolare o il Legale Rappresentante dell’attività produttiva i cui reflui industriali sono assimilabili alle acque reflue domestiche è tenuto a presentare una dichiarazione di inizio attività per scarico in pubblica fognatura di acque reflue assimilabili alle domestiche.
Le acque reflue industriali assimilabili alle acque reflue domestiche si distinguono in due tipologie:
Valutazione previsionale di impatto acustico
La Valutazione previsionale di impatto acustico, ai sensi della Legge n. 447/95, è un documento tecnico che viene richiesto e redatto durante l’iter amministrativo di autorizzazione dell’attività, allo scopo di verificarne la compatibilità acustica con il contesto in cui l’opera stessa andrà a collocarsi.
La redazione di tale valutazione richiede una campagna di misure finalizzata a valutare il clima acustico dell’area, prima e dopo la realizzazione di un nuovo impianto mediante l’utilizzo di opportuna strumentazione. Tale valutazione può essere effettuata solo da un Tecnico Competente in Acustica Ambientale riconosciuto dalla Regione Campania. Vuoi maggiori informazioni?
Autorizzazioni vigili del fuoco
Il D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, riguardante lo Schema di regolamento per la disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, individua le attività soggette alla disciplina della prevenzione incendi.
Le attività sottoposte ai controlli di prevenzione sono distinte in tre categorie, A, B e C, individuate in ragione della gravità del rischio piuttosto che della dimensione o, comunque, del grado di complessità che contraddistingue l’attività stessa.
Prima dell’inizio dell’attività soggetta alla disciplina della prevenzione incendi, è necessaria l’autorizzazione dei Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco. Vuoi maggiori informazioni?
Analisi di laboratorio ambientali
Le analisi di laboratorio sono richieste dalle autorità competenti in fase di rilascio delle autorizzazioni ambientali e in fase di controlli periodici e possono riguardare:
Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.
InformazioniInformazioniOKPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds: