Corsi di Formazione
Siamo accreditati quale Centro di Formazione, potendo così erogare e certificare tutti i corsi obbligatori in materia di sicurezza sia presso la nostra sede sia presso l’azienda cliente.
Siamo accreditati quale Centro di Formazione, potendo così erogare e certificare tutti i corsi obbligatori in materia di sicurezza sia presso la nostra sede sia presso l’azienda cliente.
Datore di Lavoro
Il Datore di Lavoro che intende svolgere direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione, ai sensi dell’ art. 34 comma 2 del D. Lgs. 81/08, deve ricevere un’adeguata formazione. Il corso di formazione per datore di lavoro ha una durata che varia dalle 16 alle 48 ore in base alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro secondo quanto definito dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il Datore di Lavoro che svolge i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione, dopo aver ricevuto un’adeguata formazione, è tenuto a frequentare corsi di aggiornamento periodici in base all’ art. 34 comma 3 del D. Lgs. 81/08 la cui durata varia dalle 6 alle 14 ore ogni 5 anni in base alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro secondo quanto definito dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Dirigente
La figura del Dirigente è presente solo in aziende di medie e grandi dimensioni. Secondo l’art. 2 comma 1 lettera D del D. Lgs. 81/08 è una persona che, in ragione delle competenze professionali e dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa. Il dirigente deve ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico a cura del datore di lavoro ai sensi dell’articolo 37 comma 7 del D. Lgs. 81/08. Il corso di formazione per dirigente ha una durata pari a 16 ore mentre il corso di aggiornamento deve essere effettuato ogni 5 anni ed ha una durata di 6 ore ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Vuoi maggiori informazioni?
Preposto
La figura del Preposto è presente solo in aziende di medie e grandi dimensioni. Secondo l’art. 2 comma 1 lettera E del D. Lgs. 81/08 è persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa. Il preposto deve ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico a cura del datore di lavoro ai sensi dell’articolo 37 comma 7 del D. Lgs. 81/08. Il corso di formazione per preposto ha una durata pari a 8 ore mentre il corso di aggiornamento deve essere effettuato ogni 5 anni ed ha una durata di 6 ore ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Vuoi maggiori informazioni?
Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione
Nel caso in cui il Datore di Lavoro non vuole svolgere i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione deve obbligatoriamente designare una persona interna o esterna all’azienda esperta in sicurezza ai sensi dell’art. 17 del D. Lgs. 81/08. I corsi di formazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione si divino in tre moduli: A, B e C. Il modulo A della durata di 32 ore è propedeutico agli altri due moduli. Il modulo B ha una durata variabile dalle 12 alle 68 ore a seconda dei 9 Macrosettori di Rischio in cui sono state raggruppate le attività aziendali in base all’Accordo Stato Regioni del 26/01/2006. Il modulo C ha una durata di 28 ore. E’ previsto un corso di aggiornamento ogni 5 anni della durata variabile da 40 a 60 ore in base al macrosettore di rischio dell’azienda. Vuoi maggiori informazioni?
Formazione generale e specifica dei lavoratori
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza ai sensi dell’art. 37 comma 1 del D. Lgs. 81/08. Il percorso formativo si articola in due moduli distinti: formazione generale e specifica. Il corso di Formazione Generale ha una durata di 4 ore ed è uguale per tutti i lavoratori mentre il corso di Formazione Specifica si divide in Rischio Basso, Medio ed Alto della durata rispettivamente di 4, 6 e 8 ore in base alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro secondo quanto definito dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Ogni 5 anni è previsto un corso di aggiornamento della durata di 6 ore. Vuoi maggiori informazioni?
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Ai sensi dell’art. 47 comma 2 del D. Lgs. 81/08 in tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza che ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza così come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/2008. Il corso di formazione ha una durata di 32 ore mentre per quanto concerne l’aggiornamento ha una durata di 4 ore annue per aziende che hanno dai 15 ai 50 lavoratori e a 8 ore annue per le aziende che hanno più di 50 lavoratori. Vuoi maggiori informazioni?
Addetto Squadra Antincendio
Il Datore di lavoro, come previsto dall’art. 43 comma 1 lettera B del D.Lgs. 81/08, è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e gestione delle emergenze. Tutti i lavoratori addetti alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi antincendio specifici.
I contenuti dei corsi di formazione antincendio devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio incendio delle stesse (rischio basso – 4 ore, rischio medio – 8 ore o rischio elevato – 16 ore) e conformi al DM 10/03/98. Vuoi maggiori informazioni?
Addetto Squadra Primo Soccorso
Il Datore di lavoro, come previsto dall’art. 43 comma 1 lettera B del D.Lgs. 81/08, è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di primo soccorso e gestione delle emergenze. Tutti i lavoratori addetti al primo soccorso devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi specifici della durata di 16 ore per aziende del gruppo A e della durata di 12 ore per le aziende del gruppo B e C ai sensi del DM 388/03.
E’ previsto anche un aggiornamento periodico ogni 3 anni della durata di 6 ore per le aziende del gruppo A e di 4 ore per le aziende del gruppo B e C.
Lavori Elettrici sotto tensione PES - PAV - PEI
L’art. 82 del D.Lgs. 81/08 obbliga il datore di lavoro ad affidare i lavori elettrici su parti in tensione a lavoratori abilitati ai sensi della pertinente normativa tecnica, tra cui la Nuova Norma CEI 11-27 del 2014. Tale norma prevede che il datore di lavoro conferisca per iscritto la qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) ed Idonea (PEI) ai lavori elettrici sotto tensione. Tale qualifica si consegue dopo la partecipazione ad un corso di formazione della durata di 10 ore per PES, 8 ore per PAV e 4 ore PEI. E’ previsto un aggiornamento ogni 5 anni della durata di 8 ore. Vuoi maggiori informazioni?
Lavori in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di formare i lavoratori che operano in ambienti sospetti di inquinamento quali pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere , di cui agli articoli 66 e 121 del d.lgs. 81/08 e lavoratori che operano in ambienti confinati come ad es. tubazioni, canalizzazioni , recipienti quali vasche, serbatoi e simili, silos, di cui all’allegato IV, punto 3, del medesimo decreto legislativo.
Il corso ha una durata di 8 ore e prevede un aggiornamento ogni anno di 4 ore.
Abilitazione conduzione attrezzature di lavoro
Il datore di lavoro provvede, affinché per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione ed istruzione e ricevano una formazione ed un addestramento adeguati ai sensi dell’art. 73 del D. Lgs. 81/08.
Il 12 marzo 2013 è entrato in vigore l’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012, che individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in attuazione dell’articolo 73, comma 5, del Decreto Legislativo 81/2008 di seguito riportate.
E’ previsto un aggiornamento ogni 5 anni della durata di 4 ore. Vuoi maggiori informazioni?
Montaggio, uso e smontaggio ponteggi
Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di formare i lavoratori addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi. Il Corso di Formazione ha una durata di 28 ore e prevede un aggiornamento di 4 ore ogni 4 anni.
Coordinatore per la sicurezza in cantiere
Il coordinatore della sicurezza è una figura professionale importantissima, che progetta la sicurezza sul cantiere e ne verifica il rispetto per conto del committente dell’opera. Il coordinatore della sicurezza deve avere un diploma di laurea in ingegneria, architettura, geologia, scienze agrarie o scienze forestali, nonché attestazione da parte di datori di lavoro o committenti comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno un anno; diploma universitario in ingegneria o architettura nonché attestazione da parte di datori di lavoro o committenti comprovante l’espletamento di attività lavorative nel settore delle costruzioni per almeno due anni; diploma di geometra o perito industriale o perito agrario o agrotecnico nonché attestazione da parte di datori di lavoro o committenti comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno tre anni; essere in possesso di attestato di frequenza a specifico corso in materia di sicurezza della durata minima di 120 ore. Vuoi maggiori informazioni?
Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.
InformazioniInformazioniOKPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds: