PERCHE’ NON CHIEDERE LO SCONTO ALL’INAIL?
Siamo sempre pronti a lamentarci perché nel gestire le nostre attività siamo tartassati da tasse e balzelli ma siamo attenti quando ci si presentano condizioni per risparmiare?
Quante aziende, per esempio, sanno che possono ottenere uno sconto sul tasso medio di tariffa INAIL versato per i propri dipendenti?
Basta presentare all’INAIL entro febbraio 2016 il modello OT24 che quest’anno è stato profondamente aggiornato.
Lo sconto ottenibile dipenda dal numero dei dipendenti secondo la seguente tabella:
Numero di lavoratori | Riduzione |
Fino a 10 | 30% |
Da 11 a 50 | 23 % |
Da 51 a 100 | 18 % |
Da 101 a 200 | 15 % |
Da 201 a 500 | 12 % |
Oltre 500 | 7 % |
Cos’è il modello OT24?
E’ un modello, predisposto dall’INAIL e disponibile al sito www.inail.it, col quale l’imprenditore comunica all’INAIL gli interventi tesi al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, realizzati nell’anno solare 2015.
Tutte le aziende possono presentare la domanda?
No, bisogna essere un’azienda operativa da almeno un biennio ed essere in regola con la situazione contributiva ed assicurativa.
Molte aziende non presentano la domanda perché temono un’ispezione, è corretto?
No, alla presentazione della domanda l’INAIL può richiedere la documentazione utile a dimostrare che quanto dichiarato nel modello OT24 sia vero. Già nel modello è elencato il tipo di documentazione che l’INAIL potrà chiedere.
Per cui non facciamo intimidire da un eventuale controllo ed attiviamoci per essere in grado di presentare a febbraio prossimo il modello OT24 ed ottenere lo sconto.
Nei prossimi articoli tratterò di alcune misure elencate nel modello in modo che sia più chiaro come realizzarle.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!